Il progetto HOME
HOME – House of Memory & Engagement è un progetto integrato di didattica del Polo del ‘900, sviluppato insieme alla Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci” realizzato con il sostegno dell’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e in collaborazione con l’Arci di Torino. 

Quinta Edizione

“Conflitti”

La Quinta Edizione del concorso è realizzata in partenariato con l’Arci di Torino e l’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e si propone di stimolare gli studenti di tutto il territorio nazionale a redigere un progetto artistico sul tema conflitti a partire dal pensiero di Antonio Gramsci per poi proseguire attraverso un focus sulle complesse vicende sociali che emergono all’indomani delle contestazioni studentesche e operaie del 1968 e del 1969. Gli anni Settanta aprono una breve ma intensa stagione che si contraddistingue per riforme sociali e nuove forme di democrazia lungo la quale le parole chiave possono riassumersi in partecipazione, dissenso, disobbedienza civile e assemblearismo. 

Gli effetti delle mobilitazioni e delle conquiste nel campo dei diritti sociali e civili orientano in Italia un processo di rielaborazione di spazi, pratiche educative e relazioni sociali lungo il quale il tema del conflitto prende le forme della comunicazione sociale, della creatività, della solidarietà e dell’inventiva democratica attraverso lo sviluppo di nuove idee e nuovi legami con il territorio.

Il tema scelto apre le porte a scenari e accezioni diverse, che mai come oggi, sono frutto di preoccupazione e incertezza futura soprattutto dei giovani, che si trovano, loro malgrado, coinvolti nelle vicissitudini politiche ed economiche di un’instabilità che non è solo quella riguardante l’Est Europeo.

La comunicazione ha un impatto molto più forte se rafforzata dalle immagini che testimoniano visivamente i concetti espressi con le parole.

Partendo da queste interconnessioni, il bando richiede agli studenti e ai loro docenti di partecipare a un percorso di approfondimento e riflessione sui “conflitti” per poi elaborare un progetto creativo che esprima il significato che assume questo concetto nell’immaginario degli studenti di oggi. In particolare, sarà richiesto ai concorrenti di progettare opere con la tecnica della poster art prevedendo, a conclusione del concorso, interventi sul territorio della città di Torino.

Le iscrizioni sono aperte fino al 13 febbraio.

Per informazioni scrivere a didattica@gramscitorino.it

La quarta edizione

Si è conclusa la valutazione delle opere della quarta edizione a cura di una giuria alla quale hanno partecipato artisti, storici e docenti degli enti del Polo del ‘900 e di altri istituti e associazioni.

L’opera vincitrice è risultata “L’alba del sapere”, un progetto di murale dell’alunno Gabriele Sanna del Liceo artistico e musicale “Foiso Fois” di Cagliari. Come previsto dal bando, il murale è stato realizzato su una parete del Centro di Protagonismo Giovanile “La Cartiera” durante il Festival Matota dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. 

Sempre nella categoria del murale, la giuria ha assegnato una menzione speciale all’opera dell’alunno Stefano Terenzi del Liceo Artistico “Renato Cottini” di Torino.

Ringraziamo tuttə lə docentə e lə studentə che hanno partecipato con impegno, entusiasmo e passione.

Terza edizione Reloaded

“Rileggere Gramsci dopo il Covid 19”

La terza edizione chiamata “Rileggere Gramsci dopo il Covid-19″ si è conclusa lo scorso 6 novembre con la premiazione delle opere vincitrici e l’esposizione diffusa in quattro luoghi della città di Torino.

Scopri di più

Il Concorso artistico in breve

0
Edizioni svolte
0
Artisti e studenti coinvolti

Il progetto HOME su Instagram

Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”

Polo del ‘900 – Palazzo San Daniele
Via del Carmine, 14 – 10122 Torino
didattica@gramscitorino.it
011 839 54 02 (lun. – ven. dalle 9 alle 13)

HOME – House of Memory & Engagement è un progetto integrato di didattica del Polo del ‘900.
Il Polo del ’900 è un centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini.
https://www.polodel900.it/

Logo Polo del '900

Sin dalla prima edizione il progetto HOME è stato promosso e sostenuto dall’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” uno storico circolo culturale, che da cinquant’anni si occupa della tutela e la diffusione della cultura sarda, promuovendo eventi e laboratori.