HOME – House of Memory & Engagement

Quinta Edizione

Conflitti

 

La Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci” all’interno di HOME, House of Memory & Engagement progetto integrato di didattica del Polo del ‘900, sviluppato nell’ambito del Polo Creativo, riconferma il concorso creativo rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado e delle Accademie e dei Corsi di Laurea in DAMS con l’obiettivo di interpretare in chiave creativa il pensiero di Antonio Gramsci.

 

Art. 1 Finalità

 

La Quinta Edizione del concorso è realizzata in partenariato con l’Arci di Torino e l’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e si propone di stimolare gli studenti di tutto il territorio nazionale a redigere un progetto artistico sul tema conflitti a partire dal pensiero di Antonio Gramsci per poi proseguire attraverso un focus sulle complesse vicende sociali che emergono all’indomani delle contestazioni studentesche e operaie del 1968 e del 1969. Gli anni Settanta aprono una breve ma intensa stagione che si contraddistingue per riforme sociali e nuove forme di democrazia lungo la quale le parole chiave possono riassumersi in partecipazione, dissenso, disobbedienza civile e assemblearismo

Gli effetti delle mobilitazioni e delle conquiste nel campo dei diritti sociali e civili orientano in Italia un processo di rielaborazione di spazi, pratiche educative e relazioni sociali lungo il quale il tema del conflitto prende le forme della comunicazione sociale, della creatività, della solidarietà e dell’inventiva democratica attraverso lo sviluppo di nuove idee e nuovi legami con il territorio.

 

Il tema scelto apre le porte a scenari e accezioni diverse, che mai come oggi, sono frutto di preoccupazione e incertezza futura soprattutto dei giovani, che si trovano, loro malgrado, coinvolti nelle vicissitudini politiche ed economiche di un’instabilità che non è solo quella riguardante l’Est Europeo.

La comunicazione ha un impatto molto più forte se rafforzata dalle immagini che testimoniano visivamente i concetti espressi con le parole.

 

Partendo da queste interconnessioni, il bando richiede agli studenti e ai loro docenti di partecipare a un percorso di approfondimento e riflessione sui “conflitti” per poi elaborare un progetto creativo che esprima il significato che assume questo concetto nell’immaginario degli studenti di oggi. In particolare, sarà richiesto ai concorrenti di progettare opere con la tecnica della poster art prevedendo, a conclusione del concorso, interventi sul territorio della città di Torino.

 

Art. 2 Partecipazione al concorso: requisiti e formazione

 

Al bando possono partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, dei CPIA, delle Accademie e dei Corsi di Laurea in DAMS di tutto il territorio nazionale. È ammessa la partecipazione di singoli studenti o di classi, nonché la partecipazione simultanea alla redazione di un unico progetto di classi di istituti scolastici differenti.

 

Al bando si può accedere presentando il progetto di un poster da affiggere in alcune bacheche di luoghi della città di Torino collegati alla vita di Antonio Gramsci.

 

 

Ai partecipanti sarà richiesto di seguire quattro incontri di formazione così ripartiti:

 

  1. La vita e il pensiero di Antonio Gramsci

  2. Carta canta. Da Jules Chèret al manifesto politico. Storia della poster art

  3. Poster art. Storia e tecnica

  4. Le mobilitazioni per i diritti sociali e civili nell’Italia del secondo Novecento

 

Gli incontri saranno erogati in F.A.D. nel mese di febbraio e marzo e potranno essere inseriti nelle ore dei P.C.T.O. previa stipula di una convenzione con gli Istituti scolastici di riferimento.

Al termine delle sessioni formative, le registrazioni saranno inviate ai partecipanti insieme a ulteriori materiali di approfondimento in formato digitale.

 

La partecipazione alle sessioni formative sarà considerata una nota di merito in sede di valutazione delle opere.



Art. 3 Premi

 

Scaduto il termine di cui all’articolo 4, le opere in concorso saranno valutate da una giuria di esperti e di rappresentanti degli Enti partner del Polo del ‘900. I vincitori saranno comunicati nel mese di luglio 2023.

 

Per l’opera vincitrice è prevista la stampa in numero limitato del poster, con la diffusione in alcuni luoghi della città di Torino. La premiazione avverrà presso la sede di uno degli Enti partner del progetto HOME con un evento aperto alla cittadinanza a novembre 2023.

 

La premiazione avverrà presso la sede di uno degli Enti partner del progetto HOME con un evento aperto alla cittadinanza a novembre 2023.

 

Art. 4 Termini e modalità

 

I candidati per partecipare dovranno presentare la documentazione richiesta per l’iscrizione (si veda Art. 5 Documentazione occorrente per partecipare al concorso) entro e non oltre sabato 4 febbraio 2023 alle ore 23:59.

La documentazione pervenuta dopo le scadenze indicate o pervenuta incompleta, non non sarà presa in considerazione per le selezioni.

La documentazione dovrà essere inviata via e-mail all’indirizzo didattica@gramscitorino.it 

 

Art. 5  Documentazione occorrente per partecipare al concorso

 

Per iscriversi al concorso è necessario inviare esclusivamente via e-mail all’indirizzo didattica@gramscitorino.it la seguente documentazione in formato word/pdf entro e non oltre sabato 4 febbraio 2023 alle ore 23:59:

 

per le Scuole Secondarie e per i CPIA

 

  • Nome e cognome del docente di riferimento e scuola di appartenenza

  • Recapiti di riferimento: telefono e e-mail del docente di riferimento

  • Scansione documento di identità del docente di riferimento

  • Elenco nominativi singoli/gruppi dei partecipanti con indicazione dell’indirizzo di studi e della classe frequentata all’interno dell’Istituto scolastico di riferimento 

 

per le Accademie e per i Corsi di Laurea in DAMS

  • Nome e cognome dello studente partecipante con indicazione del Corso di Laurea

  • Recapiti di riferimento: telefono e e-mail dello studente partecipante

  • Scansione documento di identità dello studente partecipante

  • Elenco nominativi singoli/gruppi dei partecipanti con indicazione del Corso di Laurea o dell’indirizzo di ciascun membro del gruppo

 

I candidati saranno avvisati via e-mail dell’accettazione della domanda e riceveranno le indicazioni sul formato del progetto da presentare.

 

La consegna del progetto è prevista dal 15 maggio fino al 10 giugno 2023 inviando all’indirizzo didattica@gramscitorino.it

 

  • l’invio, attraverso e-mail, di una copia digitale di tutti gli elaborati di cui all’articolo 6; 

 

L’elaborato di progetto potrà anche essere inviato a mezzo posta all’indirizzo della Fondazione Istituto piemontese “A. Gramsci”, presso il Polo del ‘900, in Via del Carmine, 14 – 10122 Torino. Il costo della spedizione e dei materiali usati non verrà rimborsato e non è prevista assicurazione sull’opera.



Art. 6 Dimensione e caratteristiche delle opere 

 

Sono ammessi progetti grafici sviluppati a partire dal tema del presente bando descritto all’articolo 1. 

Il progetto dovrà essere realizzato con tecniche di: grafica vettoriale, illustrazione, fotografia, collage digitale o manuale.

In seguito l’elaborato di progetto dovrà essere digitalizzato e impaginato secondo le seguenti specifiche:

 

  • Metodo di lavoro: Metodo colore CMYK

  • Risoluzione: max 300 dpi

  • Formato: .pdf

  • Dimensioni: 70×100 cm (formato verticale) o 100×70 cm (formato orizzontale)

  • Denominazione: Autore_Titolo opera (ad es. Mario Rossi_Conflitti)

 

Unitamente all’elaborato di progetto dovrà essere inviato per e-mail un documento in formato pdf contenente la descrizione sintetica del percorso progettuale e del concept.

 

È ammessa la presentazione di un numero massimo di tre progetti per ogni singolo concorrente. 

 

Art. 7 Restituzione dei materiali 

Le opere vincitrici NON verranno restituite e saranno oggetto di donazione alla Fondazione, le altre opere saranno restituite con modalità e tempi da definire (in base ai luoghi di esposizione).

L’autore solleva il soggetto ospitante da qualsiasi danno arrecato all’opera da parte terzi durante l’esposizione.

 

Art. 8 Commissione e selezione

La selezione sarà effettuata dalla giuria composta da esperti e storici appartenenti agli Enti partner del Polo del ‘900 e da critici d’arte o esperti dei settori ai quali il bando afferisce.

La valutazione delle opere avverrà nel mese di giugno 2023 con il contributo del voto della giuria di esperti. 

I risultati delle votazioni saranno pubblicati sul sito e sui canali social del progetto e comunicati agli interessati via e-mail.

Il giudizio della commissione è insindacabile.

 

Art. 9 Accettazione

Gli studenti e i docenti, partecipando all’iniziativa, accettano implicitamente le norme del presente bando. La mancata osservanza delle modalità richieste comporterà l’esclusione dal concorso.

 

 

 

Per informazioni

 

didattica@gramscitorino.it 

Fondazione Istituto piemontese “A. Gramsci”
Via del Carmine, 14 – 10122 Torino
Tel. 0118395402 – Segreteria 

 

Dal lun. al ven. dalle 9 alle 13